
Nuove tutele per chi acquista immobili in costruzione.
Maggiori tutele per chi compra immobili da costruire.
Continua..Maggiori tutele per chi compra immobili da costruire.
Continua..Perché una casa va all’asta? Ci sono tre differenti ragioni per cui un immobile finisce all’asta. La prima riguarda i singoli cittadini: perché quando non si è in grado di pagare uno o più creditori, questi ultimi hanno il diritto di rivalersi sulle sue proprietà. Il secondo caso riguarda le aziende che in caso fallimento […]
Continua..Il deposito del prezzo al notaio dal punto di vista dell’acquirente e del venditore. Intervista al Notaio Giampaolo Marcoz, consigliere nazionale del Notariato. Come funziona il deposito del prezzo al notaio? Nel corso di una compravendita, secondo quanto previsto dal legislatore, su istanza di una delle parti – venditore o acquirente – è possibile depositare […]
Continua..Quando si realizza una compravendita immobiliare, il notaio deve effettuare alcune attività di controllo di legalità. Vediamo, nel dettaglio, di cosa si tratta. Il notaio deve accertare l’identità personale delle parti che intervengono nell’atto e la loro capacità di compierlo attraverso la verifica del regime patrimoniale tra i coniugi (comunione legale dei beni o separazione), […]
Continua..Dichiarare un valore dell’immobile inferiore rispetto al prezzo di mercato può essere rischioso. In particolare, tramite le stime dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi), l’entità del mutuo richiesto dall’acquirente e il confronto con gli immobili nelle zone adiacenti, l’Agenzia delle Entrate può venire a conoscenza delle evasioni e avviare così gli opportuni accertamenti fiscali.
Continua..Per la registrazione di atti che hanno come oggetto il trasferimento di terreni agricoli (a favore di soggetti che non rivestono la qualifica di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale) trova applicazione la tassazione che segue:
Continua..Canone Concordato.
CHE COS’È L’AFFITTO A CANONE CONCORDATO. I contratti di affitto a canone concordato sono stati introdotti in attuazione dalla legge 431/98 e del Decreto del 16/01/2017. Vengono chiamati anche contratti di locazione 3+2 proprio per le loro caratteristiche. Infatti, si prevede una durata minima di 3 anni e l’affitto dell’immobile viene rinnovato in maniera automatica […]
Continua newsNuove tutele per chi acquista immobili in costruzione.
Maggiori tutele per chi compra immobili da costruire.
Continua news