» In primo piano

Canone Concordato.

CHE COS’È L’AFFITTO A CANONE CONCORDATO. I contratti di affitto a canone concordato sono stati introdotti in attuazione dalla legge 431/98 e del Decreto del 16/01/2017. Vengono chiamati anche contratti di locazione 3+2 proprio per le loro caratteristiche. Infatti, si prevede una durata minima di 3 anni e l’affitto dell’immobile viene rinnovato in maniera automatica […]

Continua..

CASE ALL’ASTA: QUALCHE OTTIMO CONSIGLIO

Perché una casa va all’asta? Ci sono tre differenti ragioni per cui un immobile finisce all’asta. La prima riguarda i singoli cittadini: perché quando non si è in grado di pagare uno o più creditori, questi ultimi hanno il diritto di rivalersi sulle sue proprietà. Il secondo caso riguarda le aziende che in caso fallimento […]

Continua..

TUTTI I BONUS SULLA CASA DEL 2018

È stata definitivamente approvata, e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, la legge di Bilancio 2018. Vediamo quali sono tutte le detrazioni per la casa, dal bonus ristrutturazione al nuovissimo bonus verde. Bonus ristrutturazioni 2018 E’ stato prorogato fino al 31 dicembre 2018 il bonus fiscale del 50% per gli interventi di ristrutturazione delle abitazioni e delle parti comuni degli edifici […]

Continua..

LA TASSAZIONE SUGLI AFFITTI BREVI

Locazioni brevi 2017, la guida e il video tutorial dell’Agenzia delle Entrate. Come si applicano le nuove regole sulle locazioni brevi, come inviare i dati dei contratti, come operare le ritenute, come optare per la cedolare secca. Sono alcuni dei temi trattati nella guida pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che ha messo a disposizione dei […]

Continua..

CEDOLARE SECCA – Come comunicarlo all’inquilino

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito con quali modalità è necessario comunicare al conduttore la rinuncia agli aggiornamenti del canone in caso di opzione per il regime della cedolare secca. All’interno della rubrica “La Posta” di Fisco Oggi è stato posto il seguente quesito: “Con quali modalità è necessario comunicare al conduttore la rinuncia agli aggiornamenti […]

Continua..

Mutuo per i giovani? Ecco come fare con la garanzia dello stato

Ecco una guida per accedere alle nuove agevolazioni previste dallo Stato. I giovani potranno più facilmente ottenere dei mutui Le agevolazioni sui mutui esistono per sopperire alla mancanza di garanzie da parte di alcuni soggetti che vorrebbero accendere un finanziamento per la casa, ma non sempre possono farlo, ad esempio per la mancanza di un […]

Continua..

Come cancellare un’ipoteca sulla casa di Equitalia

L’Agente della riscossione può iscrivere un’ipoteca sulla casa solo per debiti superiori a 20mila euro per mancato versamento delle cartelle di pagamento. In questo caso, il solo modo per cancellarla è far scendere il debito nei confronti del Fisco al di sotto del tetto previsto. Con la sentenza n. 23050/16 dell’11 novembre 2016 la

Continua..

Guida sulle Ristrutturazioni Edilizie

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova “GUIDA SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2016” e anche la “GUIDA BONUS MOBILI 2016”. Un buon vademecum per chi, speriamo tanti, ha deciso di ristrutturare la propria casa o di rinnovare i propri elettrodomestici.

Continua..

Prezzi delle case in calo anche nel terzo trimestre 2015.

Secondo l’indice idealista, nel corso del terzo trimestre i prezzi delle case di seconda mano in Italia sono calati del 2,5%, attestandosi a 1.996 euro/m². Per la realizzazione di questo indice l’ufficio studi idealista ha analizzato i dati di 300.785 annunci immobiliari pubblicati su idealista tra il 1° giugno e il 30 settembre del 2015. […]

Continua..

APE Attestato di Prestazione Energetica. Dal 1º ottobre si cambia!

Con la pubblicazione dei 3 decreti attuativi del 26 giugno 2015 (Supplemento Ordinario n. 39 alla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015) sono cambiate le norme che regolano la certificazione energetica degli edifici. Dal 1 ottobre 2015 entra in vigore il nuovo Decreto (decreto attuativo previsto all’art 5 del D.Lgs. 63/2015, cd. “decreto […]

Continua..

Assicurazione AUTO, via il tagliando dal parabrezza!

Assicurazione AUTO, via il tagliando dal parabrezza! L’esposizione del tagliando assicurativo sul parabrezza dell’auto non sarà più obbligatoria: il cartaceo, infatti, andrà in pensione dal 18 ottobre 2015. L’eliminazione del contrassegno ha come obiettivo principale quello di contrastare la contraffazione delle assicurazioni. Secondo Ania, l’Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici, questo fenomeno ha assunto una piega […]

Continua..

Le ASTE immobiliari – Parte 2

Parte 2 – Acquisto all’asta. Un modo alternativo e sicuro di comprare casa La perizia Il prezzo base di vendita dell’immobile è stabilito da un perito nominato dal giudice allo scopo di stimare il valore del bene, con riferimento alle condizioni del mercato immobiliare locale. La perizia contiene i dati descrittivi dell’immobile, ossia: – l’identificazione […]

Continua..

Le ASTE immobiliari – Parte 1

Parte 1 – Acquisto all’asta. Un modo alternativo e sicuro di comprare casa. Le aste giudiziarie. L’asta immobiliare è il processo di compravendita che si realizza mediante offerte e si conclude con la vendita dell’immobile al migliore offerente. Le aste immobiliari possono essere di due tipi: giudiziarie e di dismissione del patrimonio pubblico. L’asta immobiliare […]

Continua..

Cos’è un VETRO BASSO-EMISSIVO.

Il vetro basso-emissivo (Low-E) Il vetro basso emissivo altro non è che un vetro isolante, costituito da due o più lastre distanziate da uno o più profili distanziatori. Un vetro isolante differisce da un normale vetro, perché dotato di un particolare trattamento, grazie a cui si riescono a contenere le dispersioni. Il vetro di partenza […]

Continua..

Le Agevolazioni Fiscali per il Risparmio Energetico

Immobili: detrazione 65% su interventi per il risparmio energetico Per il 2015 sono state confermate le detrazioni fiscali sugli interventi edilizi, sia quella del 65% sugli interventi di riqualificazione energetica sia quella del 50% sulle ristrutturazioni. Relativamente agli immobili, per tutto il 2015 la detrazione e` usufruibile nella misura del 65%, anche per gli interventi […]

Continua..

DETRAZIONE FISCALE – 50% sulle Ristrutturazioni Edilizie

DETRAZIONE FISCALE – 50% sulle Ristrutturazioni Edilizie. Il disegno di legge di stabilità per l’anno 2015 prevede la proroga al 31 dicembre 2015 della detrazione Irpef del 50% sulle ristrutturazioni edilizie, sulle opere di manutenzione ordinaria/straordinaria e risanamento conservativo come di seguito meglio specificate. (La proroga riguarda anche il limite massimo di spesa per singola unità […]

Continua..

Agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa

Agevolazioni sull’acquisto della prima casa L’agenzia delle entrate ha pubblicato pochissimi giorni fa l’utile guida “FISCO e CASA: Acquisto e Vendita”. Consiglio a tutti di scaricarla da questa pagina poichè contiene utili consigli anche alla luce delle novità introdotte dal decreto sulle semplificazioni fiscali. Guida_Fisco_e_casa_Acquisto_e_vendita

Continua..